Error
  • Error loading feed data
  • http://feeds.feedburner.com/lecourrierdelatlas/hphV

Quella che vogliamo raccontare è una storia infausta, una ferita sempre aperta, un resoconto amaro di una vicenda luttuosa. Per una volta, una soltanto, tralasciamo la mera analisi delle storture dell’accoglienza in Italia, per mettere al centro del nostro report una storia dal finale sbagliato, una tra le tante. Quelle che non troveranno mai spazio all’interno delle pagine dei quotidiani, perché in questa società ipocrita ci sono vite degne di essere raccontate, vissute, celebrate, piante e commiserate e altre che meritano di essere ignorate, trascurate, allontanate dai propri pensieri così come si scaccia un insetto fastidioso dagli occhi.  

C’è un piccolo cimitero, a pochi chilometri da Reggio Calabria, il cimitero di Armo. Tra lapidi di migranti sbarcati in Italia, avvolti dentro a sacchi neri, in mezzo a croci senza nome e senza data, ce n’è una che porta il nome di Mamadou Kone. Mamadou aveva 20 anni. Era partito dalla Costa d’Avorio per curarsi in Europa. Quando aveva cominciato a stare male, sua sorella e i suoi parenti lo avevano convinto a intraprendere il “viaggio per la vita”, quello che dal suo paese lo aveva costretto a soggiornare in Libia prima di imbarcarsi per la terra promessa. Appena giunto a Tripoli era stato arrestato dai temibili asma boys, uno dei gruppi armati più feroci in Libia, quelli che infliggono violenze continue all’interno degli speciali centri di reclusione, da sempre conniventi con i militari libici. In carcere era rimasto all’incirca un anno. “Quando è entrato in prigione era ancora forte e muscoloso, ma dopo 5 mesi non riusciva più a stare in piedi”, ci racconta il suo compagno di cella, triste testimone delle sevizie inferte a Mamadou, le stesse subìte anche da lui. Ci racconta di quella volta in cui legarono Mamadou a testa in giù a una trave di legno e con i cavi elettrici cominciarono a torturarlo sui genitali. Il posizionamento a testa in giù, in questo tipo di tortura, non è casuale: gli organi si comprimono verso le scapole, il sangue scorre verso il cervello amplificando il dolore, ogni secondo dura un’eternità, ogni attimo è una pillola di inferno nei sotterranei umidi e bui delle prigioni. Mamadou, ogni giorno più sofferente, resisteva alle sevizie dei carcerieri, mentre all’interno del suo corpo un male oscuro attecchiva ai suoi organi e lo divorava dall’interno. L’inferno dentro e l’inferno fuori! Intorno era odore di muffa, di urina e di feci, di sangue fresco e di ferite infette. Intorno erano ombre che si muovevano ondeggianti, fantasmi vacillanti, corpi nudi e sanguinanti abbandonati sul lastricato; corpi freddi, ormai cadaveri, da buttare via. Intorno erano urla terrificanti, soprattutto durante la notte. Quelle delle donne, nella cella vicina, stuprate dai branchi in mimetica. Quelle dei prigionieri appesi a un gancio come carne da macello. Intorno era il rumore dello schiocco delle fruste che colpiscono la carne, suoni che fanno accartocciare i muscoli e i nervi, un dolore che percorre il corpo arrivando al cervello, secondi lunghi un’eternità, durante i quali il mondo cessa di esistere.

In carcere si entra con gli occhi nelle tasche”, ci raccontava qualche tempo fa un ragazzo sopravvissuto alle sevizie e alla tortura in Libia. “L’orrore ti impedisce di guardare, di pensare, di muoverti in maniera razionale. Il tuo corpo comincia a tremare, ogni suono provoca un sussulto. Non sai quando né da quale direzione il colpo arriverà, dove ti farà più male, da quale parte del tuo corpo il sangue sgorgherà. Non sai se uscirai vivo dalla voragine infernale nella quale sei stato scagliato, né ad un certo momento vuoi più saperlo. Tutto quello che vorresti fare è dormire, far cessare i tormenti, chiudere gli occhi e non sentire più le grida né i suoni soffocati. Vorresti addormentarti e sentire le carezze della mamma sul tuo viso da bambino cresciuto troppo in fretta, sui tuoi occhi asciutti di lacrime, solchi vuoti e spenti. Allora sì, ti ricorderesti di averli custoditi in tasca, li tireresti fuori per indossarli nuovamente. Invece, al risveglio, è tutto immutato: gli scudisci, le scosse elettriche, le bruciature sulla pelle, le percosse sulla testa, le carni lacerate come vestiti strappati. E muori ancora, cento e mille volte”.

Quando Mamadou aveva cominciato a stare male e i carcerieri avevano capito che non avrebbero potuto rivenderlo come schiavo ai libici che partecipano alle aste, avevano deciso di ammazzarlo. A quel punto, era intervenuto uno zio il quale aveva preteso che Mamadou venisse portato in ospedale, pagando una quota del riscatto. I medici libici avevano aperto il suo addome, verificato la gravità della malattia e ricucito in maniera grossolana il tutto. Non c’erano abbastanza soldi per pagare il costo di tale intervento, e poi, quanto vale in Libia la vita di un africano nero infermo e denutrito, infruttuoso e inservibile come schiavo? Dall’ospedale i suoi aguzzini lo avevano riportato in cella, in attesa che lo zio pagasse il resto del riscatto per la sua liberazione. Dalla prigione, una volta saldato il debito, era stato portato sul gommone stracarico di umanità in fuga dall’orrore. Il “viaggio per la vita” era iniziato, tra vomito, escrementi e puzza di carburante, tra il pianto disperato dei bambini e i piedi ustionati dalla benzina. Tra le onde alte di un mare in tempesta e le preghiere disperate. Tra mani che sbracciavano nell’acqua gelida del mare in inverno e corpi annaspanti.

Mamadou era giunto in Italia nella notte del 25 febbraio 2017, in gravissime condizioni di salute. Il taglio infetto e ancora fresco sull’addome e il fisico provato dalla lunga prigionia e da quel male incurabile che rispondeva al nome di colangiocarcinoma. I medici presenti allo sbarco, ci aveva raccontato Mamadou, avevano disposto il suo trasferimento in Ospedale ma, per qualche oscuro motivo, la Prefettura di Vibo Valentia aveva ordinato di portarlo all’interno del Centro di Accoglienza Straordinaria “Sant’Irene” di Briatico, gestito dall’Associazione Monteleone. Dal letto assegnatogli all’ingresso nel centro, non si era più mosso, Mamadou. Era rimasto per lunghi mesi immobile e sofferente a implorare, assieme agli altri migranti presenti nel centro, l’intervento di un medico. Solo dopo ripetute e pressanti richieste il medico era arrivato, ma gli aveva somministrato lo stesso tipo di farmaco utilizzato per tutti i migranti che lamentavano di stare male, secondo quanto riferitoci da Mamadou e dai suoi compagni di centro: una bustina di Oki, la panacea di tutti i mali! Solo in seguito a una protesta particolarmente intensa, gli operatori erano stati costretti a portare Mamadou presso l’Ospedale di Tropea, nel mese di giugno. Da Tropea, dopo avere constatato la gravità della malattia e il diffondersi di metastasi a tutti gli organi, i medici avevano disposto il trasferimento presso l’Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria e da lì, qualche tempo dopo, lo spostamento presso l’Ospedale Civile “L’Annunziata” di Cosenza, nel mese di luglio.

Mamadou, i cui occhi erano lo specchio dei tormenti subìti, del supplizio che stava vivendo. Mamadou, che ci chiedeva con rassegnazione di tagliare i suoi riccioli neri per non assisterne alla perdita, conseguente ai trattamenti chemioterapici. Mamadou, che si sforzava di mangiare solo per cortesia verso di noi e che subito dopo vomitava tutto. Mamadou, piccolo ammasso di ossa tremanti e occhi neri come l’abisso. Mamadou, sorriso triste e brividi di freddo quando fuori c’erano 40°. Mamadou e il quadernino di appunti in cui raccontava il suo esodo, la sua malattia, le sue sofferenze, le sue ripetute richieste di aiuto all’interno del centro, le sue speranze, i suoi sogni. Mamadou e la triste litania quando gli spasmi erano particolarmente lancinanti: “Où tu es, Maman? Tiens-moi dans tes bras, Maman!”. Mamadou, venuto a morire in Italia. Mamadou, che a settembre si sarebbe spento all’interno di un Hospice a Reggio Calabria.

A un mese dalla sua morte, il 17 ottobre 2017, la Prefettura di Vibo Valentia, di concerto con il Viminale e con l’Anac, emanava un provvedimento di commissariamento nei confronti del centro di accoglienza nel quale Mamadou era stato abbandonato al suo destino. Il provvedimento traeva origine da una interdittiva antimafia nei confronti delle due cooperative che gestivano i centri di accoglienza di Briatico: “Monteleone Servizi” e “Monteleone 3.0 Protezione Civile”.

Il 22 Dicembre 2017, 3 attivisti della Campagna “LasciateCIEntrare”, rappresentati dall’Avvocato Santino Piccoli del Foro di Lamezia Terme, presentavano un esposto alla Procura di Vibo Valentia, volta ad accertare eventuali profili di illiceità penale e individuare possibili soggetti responsabili al fine di procedere nei loro confronti.  

Nel mese di gennaio ci recavamo a Briatico con l’intenzione di monitorare la situazione relativa ai due centri di accoglienza gestiti dalla Cooperativa “Monteleone”.

Molti dei migranti presenti all’interno dei centri erano stati trasferiti qualche settimana prima all’interno del centro di accoglienza di Nicotera. Gli operatori con i quali ci eravamo fermati a parlare all’esterno ci avevano riferito che, secondo le disposizioni della Prefettura, il centro di accoglienza di Sant’Irene sarebbe presto stato chiuso. Avevamo incontrato alcuni migranti sulla strada statale che porta al centro. Alcuni, di ritorno dall’Ambulatorio Medico di “Emergency” a Polistena, ci avevano parlato dei disagi all’interno del centro, di servizi inesistenti, quale appunto l’assistenza sanitaria.

Intanto, Mamadou riposa nel cimitero di Armo. A ricordarlo, solo i suoi compagni della comunità islamica di Reggio Calabria e una manciata di amici che lo hanno accudito fino al momento in cui si è spento, in particolare la sua mamma di adozione. Non si muore davvero fino a quando qualcuno continua a ricordarsi di noi. Per questo motivo vogliamo che la triste e fragile esistenza di Mamadou venga ricordata, che rimanga una traccia del passaggio dei tanti Mamadou torturati, violentati, ignorati, ammazzati dagli sporchi interessi capitalistici di una società barbara e inumana!

Delegazione costituita da Emilia Corea (Associazione “La Kasbah”), Luca Mannarino (attivista), Daniela Caprino (attivista), Yasmine Accardo (Ass. Garibaldi 101)

 

Nelle ultime settimane, tramite comunicati, interviste ed articoli apparsi sui principali quotidiani locali, il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e il Sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, hanno rilasciato dichiarazioni allarmistiche riguardo i richiedenti protezione internazionale che, nei prossimi mesi, forse riceveranno un diniego e si troveranno, conseguentemente, fuori dal circuito dell’accoglienza.

Dichiarazioni che hanno inoltre creato confusione attorno alla situazione delle persone richiedenti asilo che, nonostante abbiano quasi tutte diritto a ricevere - come da dettato di legge - accoglienza in un centro dedicato, di fatto devono dormire in strada o al Centro emergenza freddo (dove rappresentano anche il 58% delle presenze totali, come peraltro già fatto rilevare a gennaio), e che sono state erroneamente definite come “irregolari” che “non possiedono alcun titolo di assistenza”.

L’idea che queste persone, perché di persone si tratta, potrebbero mettere a rischio la sicurezza pubblica per la loro semplice presenza o per una irregolarità nel soggiorno è un ragionamento politico che vuole criminalizzare le persone in base allo status giuridico e non in base a reati commessi.

Queste dichiarazioni allarmistiche e la volontà di affermare “regole chiare per i rimpatri” sono state avallate anche dal governatore del Trentino Ugo Rossi ed esposte da Kompatscher il 10 maggio 2018 a Roma alla Conferenza delle Regioni.

Come gruppi e associazioni che operano sul territorio regionale chiediamo di continuare a lavorare su politiche basate sul rispetto dei diritti umani e su politiche sociali e di accoglienza che favoriscano un’effettiva inclusione sociale di persone comunque presenti sul territorio da anni. Politiche, quindi, che sostengano un accompagnamento sociale che dia strumenti per prevenire la caduta nella marginalità in tutte le sue forme e sfaccettature.

In ogni caso, l’ipotesi ventilata di aprire un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), o centro di espulsione, non può essere considerata come una soluzione praticabile. Questi centri non sono altro che luoghi di controllo e segregazione di essere umani, i quali hanno come unica “colpa” quella di essere privi di titolo di soggiorno. Anche se buona parte dell’opinione pubblica, condizionata e impaurita da campagne mediatiche mistificatorie, giustifica ed accetta tutto questo, considerandolo come il male minore, noi invece vogliamo continuare a sostenere i valori dell’accoglienza e della solidarietà tra persone e la necessità di ripensare le politiche nazionali ed europee in tema di immigrazione per allargare il diritto fondamentale alla libera circolazione anche ai cittadini non comunitari.

Sosteniamo, perciò, l’emersione dal “soggiorno in nero” con un’interpretazione estensiva del diritto come proposto dall’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) con l’introduzione di “un meccanismo di regolarizzazione per ogni singolo cittadino straniero già presente in Italia che dimostri lo svolgimento di un’attività lavorativa o importanti legami familiari o affettivi”.

Allo stesso tempo sosterremo tutte quelle campagne finalizzate al riconoscimento della condizione di soggiornante come fonte del diritto di restare e di regolarizzare la propria posizione con il conseguimento del permesso di soggiorno, anche umanitario, come tra l’altro previsto all’art 5, comma 6 del Testo Unico Immigrazione.

Proponenti:

SOS Bozen; Antenne Migranti; Collettivo Mamadou (Bolzano)

Aderiscono: (per aderire scrivere a: sosbozen@gmail.com)

Campagna LasciateCIEntrare; Progetto Melting Pot Europa; Centro sociale Bruno (Trento)
in aggiornamento...

Il nuovo Governo nasce da un patto e da un "contratto" scellerato. Nasce e si insedia con le dichiarazioni di un Ministro dell'Interno che non segna una discontinuità con le politiche sociali ed in particolare sul tema dei diritti e dell'immigrazione, che hanno invece reso evidente il fallimento di una politica cieca e "contraria" allo sviluppo di un paese civile e democratico.

Un Governo che inneggia alle ruspe e ai respingimenti non potrà mai essere un esecutivo in linea con i tempi e con il rispetto dei diritti umani. Un Governo che è pro-frontiere e "contro" la mobilità umana è un Governo che contrasta il futuro di un paese, e che torna ai tempi e ai proclami scellerati di epoca "fascista". 

Un Governo e movimenti e partiti che annunciano di governare per la sicurezza del paese, eliminando o riducendo lo spazio democratico non sarà un Governo che porterà alla prosperità di un paese e di una collettività che ha bisogno oggi più che mai di diritti e di politiche illuminate.

Inneggiare a respingimenti improbabili e inattuabili, inneggiare ai nuovi centri di detenzione per ripulire le piazze e le strade dai migranti, sventolare e azionare le ruspe sdogana gli istinti peggiori ed è il chiaro segnale di una politica che non sa fare politica, che preme sulla "pancia" di sentimenti populisti e della peggiore destra di recente memoria.

Non sono casi isolati gli spari sui migranti, il blocco delle navi che soccorrono, le irruzioni dei nuovi camerati nelle sedi delle associazioni e nelle piazze pubbliche e nelle biblioteche, i titoloni di alcuni giornali nazionali che inneggiano alla nuova "guerra" ai migranti. Tutto questo è un "piano strategico" già visto. Vecchio, pericoloso, ottuso e soprattutto che colpirà nel profondo un paese che è molto diverso da quello che ci vogliono far credere.

Annunciare di tagliare fondi all'accoglienza è propaganda. Investire nell'accoglienza è politica e sviluppo e lo dimostrano paesi che da anni hanno governato i flussi migratori con lungimiranza e democrazia.

Stiamo assistendo al ritorno di un oscurantismo che colpirà nel profondo un sistema ed un paese che ha bisogno di diritti, di nuovi cittadini, di coesione sociale, di sviluppo, di formazione e lavoro legale, combattendo davvero nel profondo le iniquità, le ingiustizie di classe e di razza. Tornare indietro sul tema dei diritti civili, sociali, politici è un grave passo indietro che pagheremo tutti, perché l'immigrazione è la cartina tornasole del grado di democrazia di un paese sano ed al passo con i tempi. 

Questo cambiamento noi non lo vogliamo. Lo denunceremo. Lo contrasteremo con la forza dei diritti, con la forza degli esseri umani che sono contro ogni forma di fascismo. 

Perché il cambiamento vero è in chi non si riconosce in propagande nazionaliste, in chi non tenta di ricostruire politiche razziste e xenofobe, in chi si occupa di ricostruire un tessuto sociale sano ed inclusivo. In chi denuncia da anni che il business dell'immigrazione è in mano a sfruttatori organizzati e autorizzati. In chi denuncia un business organico ad un sistema che quando elimina o delimita lo spazio dei diritti umani è uno spazio che toglie democrazia e sviluppo ad un paese intero.

Non importa che i colpi che hanno ucciso Soumalya Sacko e ferito altre due persone siano stati sparati solo "perché" contro dei neri, oppure che siano stati sparati perché quei neri erano un fastidio o rischiavano di far scoprire altro (il sito di interramento di rifiuti illegale). Ciò che importa è che di sicuro quei colpi sono stati resi più facili, che il dito sul grilletto si è spinto con minori remore, dal fatto che gli obiettivi erano dei neri o dei migranti che lavoravano nelle campagne. Non delle persone, ma più semplicemente degli "immigrati", se non dei "clandestini" (non importa se con permesso o senza; questo è il loro status, secondo la vulgata) la cui vita vale molto meno delle altre.

È la percezione che si ha del migrante come sub-persona che conta, non che con coscienza e volontà si sia inteso uccidere un nero perché nero (non è Traini, ma se vogliamo è quasi peggio, perché più "normale"). Ed è una percezione che oggi viene definitivamente ed istituzionalmente sdoganata con affermazioni di chiaro stampo xenofobo del Ministro dell'Interno.

A qualcuno di noi, a chi c'era, può ricordare le giornate di Genova nelle quali, con evidenti riferimenti al nuovo governo di allora (infarcito di personaggi che non facevano mistero delle loro idee xenofobe e di esaltazione del fascismo), si sentiva dire ai picchiatori in divisa che le cose ormai erano cambiate, che per lezecche "non ce n'è più". Allora, con fatica, gli anticorpi si sono attivati, e il peggio è stato (forse) scongiurato. Quegli anticorpi che oggi più che mai, nella recente storia repubblicana, devono immediatamente azionarsi.

Siamo tutti Soumayla Sacko.

Le mani e le voci che hanno politicamente armato il suo assassino sono anche tra le mani e voci che siedono in Parlamento, anche tra una parte di quanti hanno proclamato il Governo del Cambiamento, ma sono anche nelle parole e nelle politiche di chi, negli ultimi anni, ha fatto propaganda contro le navi delle Ong, contro le cosiddette invasioni, lasciando nell’abbandono parti di territorio nazionale e, con esse, tante persone, di cittadinanza italiana e non italiana, costrette allo sfruttamento nelle campagne.

Il cambiamento siamo noi e non la vostra politica.

Campagna LasciateCIEntrare, Legal Team Italia, Progetto Melting Pot Europa, Ass. La Kasbah, Garibaldi 101, Presidio Piazzale Trento - Cagliari, Co.S.Mi, Collettivo Mamadou, Ambasciata dei Diritti delle Marche, Osservatorio Migranti Basilicata, Antenne Migranti, Rete Antirazzista Catanese

Dopo una sola settimana di “Governo” Lega/M5S, ecco le prime “purghe” e i primi crimini di stato razziali. 

Il neo Ministro dell’Interno e quello delle Infrastrutture, violano in Trattati Internazionali vietando lo sbarco nei porti italiani della nave Aquarius che da due giorni naviga in acque internazionali con 629 uomini e donne e minori. Ingaggiando un braccio di ferro con Malta, ma in realtà come atto di forza nei confronti dei paesi dell’Unione Europea.

Un atto “politico” contro esseri umani che va contro ogni principio di solidarietà, di umanità e contro i valori fondativi dell’Europa

Un atto barbaro, meschino, che evidenzia come l’Italia e l’Europa non abbiano ancora intrapreso una politica di accoglienza e di inclusione che è invece necessaria ed urgente, volta a contrastare quei fenomeni di traffico di esseri umani che non si combatte con accordi scellerati, come quello con la Libia.

Un atto contrario agli Art. 2 e 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), che potrebbe configurarsi anche come un atto di espulsione collettiva, vietato dall’Art. 4.

Una nave in sospeso nel Mediterraneo. Fuori dai confini dell’umanità e dei diritti.  

#NOIVIACCUSIAMO

Campagna LasciateCIEntrare

News Italia

Cosenza, 21-22 settembre: La Kasbah & LasciateCIEntrare promuovono il seminario formativo "Libia, frontiera del Mediterraneo"

06-09-2018 News

Cosenza, 21-22 settembre: La Kasbah & LasciateCIEntrare promuovono il seminario formativo "Libia, frontiera del Mediterraneo"

L'art. 1 della Convenzione contro la tortura, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1984, definisce tortura "ogni atto per mezzo del quale un dolore o delle sofferenze acute, sia fisiche che mentali, vengono deliberatamente inflitte a una persona da agenti della pubblica amministrazione o su loro istigazione...

Read more

Denunciati per aver raccontato abusi in centro minori: dalla parte di Maurizio Alfano e Maria Elena Scandaliato

01-09-2018 News

Denunciati per aver raccontato abusi in centro minori: dalla parte di Maurizio Alfano e Maria Elena Scandaliato

La barbarie delle guerre, delle torture, delle violenze estreme, l’efferatezza di una guerra totale fomentata dall’Occidente attraverso politiche economiche e conflitti creati ad arte, non sembra turbare le coscienze sopite di questa parte del mondo. Coscienze allarmate, invece, solo dal nazionalistico timore di ospitare sui propri territori persone dal colore...

Read more

Stamattina Alterego e LasciateCIEntrare hanno depositato un ricorso al TAR Sicilia per l’immediata adozione di misure che autorizzino lo sbarco…

25-08-2018 News

Stamattina Alterego e LasciateCIEntrare hanno depositato un ricorso al TAR Sicilia per l’immediata adozione di misure che autorizzino lo sbarco delle persone presenti sulla nave Diciotti

Il 16 agosto, alle ore 8.20, inizia l’odissea dei migranti soccorsi dalla nave “Diciotti” della Guardia Costiera italiana. Dopo il rifiuto delle autorità maltesi allo sbarco e dopo diversi giorni di navigazione in mare, il 20 agosto, il Ministero dei Trasporti italiano autorizza l’approdo della nave presso il porto di...

Read more

Migranti, online il I° capitolo di "Gabbie": il documentario che raccoglie le voci dai famigerati C.P.R.

21-08-2018 News

Migranti, online il I° capitolo di "Gabbie": il documentario che raccoglie le voci dai famigerati C.P.R.

Un documentario prodotto da Melting Pot Europa e Borders of Borders in collaborazione con la campagna LasciateCIEntrare Malik è il primo capitolo del documentario "Gabbie - Voci dai C.P.R.", una serie di interviste realizzate a persone che sono state trattenute dentro i famigerati Centri di Permanenza per il Rimpatrio, gli ex...

Read more

Migranti, LasciateCIEntrare nei C.P.R. di Bari e Brindisi: online il report di monitoraggio

21-08-2018 News

Migranti, LasciateCIEntrare nei C.P.R. di Bari e Brindisi: online il report di monitoraggio

Lo scorso 5 agosto una delegazione LasciateCIEntrare, insieme all'Europarlamentare Eleonora Forenza, ha effettuato l'accesso nei due centri di permanenza e rimpatrio pugliesi. Il quadro emerso è fortemente critico, a riprova del fatto che non basta un cambio di nome per un’inversione di tendenza sulle politiche di accoglienza del paese. Di seguito i report integrali RESOCONTO...

Read more

Ricevi le nostre ultime notizie